
“E’ stato un piacere averti incontrato nel seminario che abbiamo fatto ad Arezzo. Ho molto apprezzato la tua efficace ed originale performance. Spero che avremo l’opportunità di incontrarci ancora.”
“E’ stato un piacere averti incontrato nel seminario che abbiamo fatto ad Arezzo. Ho molto apprezzato la tua efficace ed originale performance. Spero che avremo l’opportunità di incontrarci ancora.”
“Insieme per lanciare coriandoli di sorrisi e stelle filanti d’amore!”
“Timothy Gallwey e Gianni Ferrario insieme Special guests del Convegno internazionale ICF – International Coaching Federation Roma – 9 aprile 2016”
“Ci congratuliamo per la Sua capacità di aver messo in piedi uno spettacolo in “grammelot”, un genere teatrale particolarmente impegnativo, in cui occorre avere molto talento e capacità espressiva.”
“Grazie infinite per il bellissimo libro “Ridere di cuore”. Ti faccio i miei complimenti e ti mando i migliori auguri e tanta amicizia dall’India.”
“Caro Gianni, grazie mille di “ridere di cuore”. Quanto imparo a leggerti e quanto mi servirà, e servirà anche ad altri a cui lo darò! Le auguro e mi auguro che il Suo lavoro di ridere si diffonda.”
Nota: Tiziano Terzani diceva a proposito della risata: “Io trovo che ridere sia una cura, è parte della guarigione. Per cui il consiglio che do a tutti è cominciare con una grande risata e finire con una grande risata.”
“La tua performance è perfetta. Hai un’ottima presenza scenica. Tieni molto bene il palcoscenico“
Antonella Clerici e Gianni Ferrario special guests al 61th Annual Meeting IAHP – Institute for the Achievement of Human Potential
2016 – PHILADELPHIA (USA)
“Caro Gianni, solo il tuo nome ed è già il buon umore ! A presto e grazie per il libro.”
Nota: Massimiliano Fuksas era insieme a Gianni Ferrario tra i quattro Special Guest della CEE Convention “The Power of Difference” di Unicredit Group al Teatro Massimo di Palermo.
“Grazie “di cuore” per aver consentito di comprendere i fondamenti, il significato e le funzioni di un fenomeno del quale deve essere riconosciuta l’importanza nella società contemporanea.”
“Ho particolarmente apprezzato la Sua capacità di mantenere uno stile leggero e coinvolgente nel trattare argomenti di particolare complessità. La Sua presentazione del ridere e del sorridere si avvale infatti di fondamenti storico-culturali e scientifici di grande rilevanza e di precisa documentazione, che consentono di comprendere un fenomeno, spesso descritto in termini di leggerezza, come un’espressione comportamentale derivante da articolazioni cariche anche di spiritualità. Anche le applicazioni pratiche delle tecniche di risata e gli orientamenti ricavati dal Suo contributo personale fruiscono del rigore scientifico e di chiarezza espressiva. In sintesi, il ridere viene presentato realizzando una precisa e documentata integrazione degli aspetti sui quali è fondato, a dimostrazione della complessità del fenomeno, spesso considerato come superficiale. Grazie “di cuore” per aver consentito di comprendere i fondamenti, il significato e le funzioni di un fenomeno del quale deve essere riconosciuta l’importanza nella società contemporanea.”
“Parafrasando Charlie Chaplin possiamo dire che per far ridere non basta una torta in faccia, ma bisogna inserire il gesto in un contesto particolare, fatto di emozioni, movimenti adeguati e un ritmo particolarmente adatto. Chi è avanti in questo, inserendo il salutare atto del “ridere” in un contesto più ampio e ricco di metafore e simboli è Gianni Ferrario che si autodefinisce “Giullare Zen” e “Terapeuta della risata” che ha portato un suo contributo in sessione plenaria al 23° Congresso Nazionale della Società di Medicina Psicosomatica sul tema “Pregiudizio e terapie” che si è svolto a Parma dal 19 al 22 maggio 2011. Si è trattato di una sessione al di là degli schemi tradizionali e “giocata” con modalità interattiva tra tutti i partecipanti, che ha riscontrato un grosso successo tra i congressisti, i quali sperimentando direttamente, in una atmosfera di allegra compartecipazione relazionale, hanno potuto non solo acquisire dati informativi su questa particolare modalità che può anche svolgere un’utile azione terapeutica, ma anche rigenerarsi dalle fatiche dei lavori congressuali.”
“Durante il Congresso della Federazione dei Medici Internisti Ospedalieri Sezione Marche, ho avuto modo di gioire di una relazione particolarmente nuova per contenuti e metodologia di presentazione. E’ stata quella tenuta da Gianni Ferrario che ha presentato ai congressisti, rispettivamente più di 150 medici e circa 80 infermieri, un approccio terapeutico particolarmente efficace e coinvolgente: quello di affrontare i problemi, spesso anche assai gravi accanto ai pazienti e nell’ambiente di lavoro, con il sorriso sulla bocca ma soprattutto nell’animo. La capacità di coinvolgimento e quindi di far passare il messaggio è stata a dir poco eccezionale. Ad esempio ho visto fior di primari sbellicarsi dalle risate mentre mimavano l’inizio di una giornata sotto la doccia. E che dire di severe caposale che formavano un giorotondo festante ridendo e dando la mano a collaboratrici infermiere a cui di solito sono abituate a rivolgersi con il comando, per non dire l’imperio. Ma ciò che più ha sorpreso è che questo intervento è stato in grado di modificare, non solo temporaneamente, le persone che hanno assistito alla performance. Non è facile vivere esperienze come quelle che Gianni fa vivere nelle sue performance e che, in special modo nell’ambiente sanitario ma anche in tutti gli ambienti in cui è necessario aggiungere alla professionalità l’umanità, i suoi interventi sono sicuramente atti a migliorare il clima nelle organizzazioni e la capacità di lavorare in team.”
“Caro Gianni, grazie mille per l’entusiasmo e la maestria con cui hai saputo ingaggiare i nostri collaboratori. I riscontri sono stati molto positivi.”
Paola Corna Pellegrini
CEO Amministratore Delegato, Allianz Partners
“Vorrei ringraziarla nuovamente per il tocco di leggerezza e serenità che ha contribuito a rendere la nostra serata super piacevole. Mi fa altresì piacere informarla che il progetto sviluppato per la nostra convention è stato così apprezzato, che è stato presentato a Parigi all’incontro dei Comunicatori Allianz Partners di tutto il mondo.”
Caterina D’Apolito
Head of Communications & CSR, Southern Europe Coordinator
“Caro Professore, grazie ancora per la sua lezione di “felicità” che, apprezzatissima da tutti, in molti ha suscitato vero entusiasmo! Sono certo che il messaggio sia stato colto e lascerà certamente un segno.”
“Vorrei sinceramente ringraziarLa per l’enorme contributo da Lei dato ai fini del pieno successo della nostra CEE Convention “The Power of Difference” e per la bellissima esperienza che ci ha fatto fare nella magica cornice del Teatro Massimo di Palermo…
La Sua abilità di giullare d’impresa (Corporate Jester) nel trasmettere buon umore, coinvolgimento, unità ed entusiasmo, oltre all’indubbia difficoltà di trasmettere tutto ciò in lingua inglese, nell’esiguo spazio temporale di alcuni minuti, hanno conferito carattere di eccezionalità al Suo intervento, suscitando il plauso generale.”
“Sono molto lieto di comunicarle che il Premio Italiano per la Formazione “Aldo Fabris” 2007 è stato assegnato al progetto “Leadership Competencies Agorà”, presentato da IBM Italia e S3.Studium nella sessione IMPRESA. Questo Premio è stato ottenuto anche grazie al suo considerevole apporto. Con il suo intervento in qualità di relatore del Leadership Competencies Agorà e con la sua riflessione ha contribuito, in modo determinante, al successo dell’iniziativa che, ci auguriamo, sia stata anche per lei un interessante momento di confronto e di stimolo. Il progetto, nato dalla collaborazione tra le due organizzazioni, è stato realizzato integrando le specifiche competenze di progettazione e organizzazione della formazione: da un lato, le competenze di S3.Studium che rappresentano un metodo italiano basato sull’integrazione tra accademia e bottega, tra riflessione teorica e approfondimento concreto, dall’altro, quelle di IBM Italia che fanno riferimento al modello globale di leadership competencies e allo specifico approccio alla formazione anche attraverso l’utilizzo innovativo di tecnologie. Nella speranza di poterla ancora avere tra i nostri ospiti delle prossime iniziative, le porgiamo i migliori auguri.”
“L’argomento trattato è stato assolutamente apprezzato dalla platea, una platea che vive da molti anni molteplici relatori di alto nome … Dalle nostre schede di valutazione Lei è risultato il relatore più apprezzato con un 94% di soddisfazione per il Suo intervento; posso dirLe che mai nessun relatore ha toccato tale percentuale.”
“Il Suo intervento durante la Convention Progettisti della Direzione Top Client è stato un successone. La trovata della PINK APPLICATION ha funzionato alla grande, le persone si sono molto divertite e hanno veramente apprezzato il Suo intervento. L’obiettivo di alleggerire una convention di progettisti che si presentava a dir poco pesante e stato assolutamente centrato.
E’ stato bellissimo vedere ingegneri seri e impettiti sciogliersi in grasse risate con le Sue gag”…
“In occasione della giornata di lavoro svoltasi lo scorso 24 settembre e rivolta al nostro Management Team, mi preme, a nome di tutti i partecipanti, ringraziarla per l’ottima conduzione dell’incontro formativo.
L’evento ci ha permesso di sperimentare la formazione in modo insolito, intenso e fruttuoso recuperando e rigenerando le energie che sono in noi.
Grazie a nome di tutti!”
“Le 4 serate “Alla Sorgente dell’Eterna Giovinezza” hanno rappresentato per il Gruppo Pierre Fabre Ed il marchio Avène un nuovo modo di comunicare alla nostra clientela, ed il suo contributo alla riuscita dei quattro eventi è stato fondamentale e coinvolgente. La nostra Società ha apprezzato la sua professionalità e collaborazione e credo che, insieme, siamo riusciti a realizzare un evento innovativo d’impatto e di sicuro interesse per i farmacisti.”
“A nome di tutti i colleghi Agfa desidero ringraziarla per la breve ma molto intensa performance che ha tenuto giovedì 03 Febbraio 2011 in occasione del kick-off annuale del nostro maggior rivenditore nazionale, Tecnographica Srl. Abbiamo imparato tutti come sia possibile abbassare i muri di difesa personale senza per questo essere aggrediti da nessuno. La risata, il contatto personale, che in un ambito business sono sempre stati considerati poco professionali, hanno invece dimostrato di essere un ottimo viatico per il rafforzamento dell’empatia. Agfa Graphics la ringrazia per la professionalità con cui ha saputo portare, in un tempo ridotto, la platea a liberarsi dei freni inibitori e sciogliersi in risate propedeutiche. Le ormai famose “application” di Agfa Graphics rimarranno sicuramente a lungo impresse in tutti i partecipanti alla serata. Sperando di avere nuovamente l’occasione di poter lavorare assieme le chiediamo cortesemente di portare i nostri saluti e ringraziamenti anche all’esimio professor John Ferrer, del quale abbiamo potuto apprezzare la capacità Cordiali saluti.”
“Desidero ringraziarla per l’ottima conduzione dell’intervento di Team Building in occasione del nostro incontro del 10 e 11 gennaio 2014 alla Presolana con i nostri collaboratori. Questa esperienza ci ha permesso di sperimentare e utilizzare le energie positive che sono in noi, un modo nuovo, intenso e fruttuoso di fare formazione. Grazie di cuore a nome di tutti i partecipanti.”
“Penso che le innovative metodologie che esprime, abbiano una funzione importante per promuovere un clima aziendale favorevole alla comunicazione ed all’affiatamento tra le persone, contribuendo allo spirito del team, elemento indispensabile per affrontare una realtà sempre più complessa ed in rapido cambiamento.”
“La Sua performance ha generato un grande entusiasmo tra i partecipanti. E’ riuscita a centrare in pieno gli obbiettivi della serata e cioè ad unire alla celebrazione dell’evento una ri-carica positiva, il divertimento ed il coinvolgimento che hanno sicuramente contribuito a rafforzare lo spirito di squadra ed a migliorare il livello di motivazione. Abbiamo apprezzato le Sue doti espressive di comunicatore e la sensibilità per i temi scelti, ben intonati all’occasione, oltre ad uno stile interattivo che genera simpatia, memorabilità ed un apporto di tecniche innovative da “portarsi a casa” quale patrimonio personale.”
“Poche righe per riassumere la nostra soddisfazione per il suo contributo alla riuscita del nostro evento: tutti gli obiettivi che ci eravamo dati sono stati raggiunti, anzi superati, visto il successo e la partecipazione di tutti i presenti. Credo che questo risultato sia un mix del suo grande talento e dell’attenzione che abbiamo posto nella preparazione degli interventi: il nostro “semplice” obiettivo di alleggerire le giornate e di creare uno spirito positivo e ricettivo, in realtà non era per nulla scontato ed era anzi complicato dalla presenza dei colleghi stranieri e dalla necessità di trovare una lingua franca che raggiungesse tutti. Il linguaggio universale della risata abbinato all’eccellente utilizzo della lingua inglese in tutti gli interventi ha permesso di ottenere tutto ciò. Ora le posso anche confessare, in tutta sincerità, la quantità di dubbi che ho avuto su come sarebbe andata: stentavo a immaginare dirigenti, ingegneri, capi-progetto, che ho sempre conosciuto in vesti serie e impegnate, lasciarsi andare alle sue “Application”. Che sollievo è stato vedere l’effetto dirompente del “Prof. John Ferrer” all’inizio dei lavori, la freschezza ritrovata alla sera, dopo una giornata davvero densa e stancante, con le cantate di gruppo, e infine la carica di energia del mattino seguente. E quanta aspettativa e curiosità da parte di tutti, subito dopo il primo intervento: francesi, inglesi, tedeschi, tutti a chiedermi: “ma è davvero un professore?”, “ritorna più tardi, vero?”. Devo davvero ringraziarla per la sua preparazione e per la professionalità con cui ha affrontato le nostre richieste che, unite alla sua sensibilità al contesto aziendale, hanno prodotto un evento internazionale indimenticabile.”
“Gianni Ferrario ci ha fatto sentire gli effetti della sua passione in un contesto internazionale e multidisciplinare, con risultati eccezionali. Un grande professionista!” Paolo Martinez
………………..
“I think you were very brave to have someone like Gianni Ferrario making us laugh in such an institutional context. It worked perfectly. Congratulations.” Partecipante Inglese alla Innovation Week
………………..
“After the performance of Gianni Ferrario and the collective enjoyment the ideas from the other participants came on a red carpet. We were totally open and receptive.” Partecipante Austriaco alla Innovation Week
……………….
“It was really an incredible experience. This is now a reference point and a benchmark for future conferences and seminars. Normally they are so boring! It seldom happens that one can one have fun and learn at the same time”….. Partecipante Greca alla Innovation Week
“Ci tengo a ringraziarLa sentitamente, anche a nome degli altri docenti e collaboratori della Scuola Superiore Sant’Anna, per la Sua grande performance qui a Pisa. E’ la prima volta che la nostra Aula Magna ha risuonato di così tante risate! L’esperienza che ci ha fatto vivere, così unica nel suo genere e così accattivante, ha permesso di accorciare le distanze tra i docenti, gli studenti e i collaboratori amministrativi della nostra Università, contribuendo a creare quello indispensabile alla riuscita di qualsiasi iniziativa. Ancora grazie.”
“Affrontare il tema del Team Building con il metodo della “Comico-terapia” è stato certamente efficace, perché ha consentito di diffondere concetti e prospettive nuovi attraverso le vie emozionali e della metafora. L’apprezzamento per l’innovatività, la capacità espressiva e di coinvolgimento del metodo mi sono poi stati sottolineati a più riprese dai partecipanti. Insomma un contributo che ha lasciato un segno positivo del fare educazione divertendo.”